
Quali sono le quote dei favoriti e le possibili sorprese dell’Australian Open 2023
Dal 16 al 28 gennaio, Melbourne sarà il centro del mondo tennistico per gli Australian Open 2023. Esaminiamo chi sono i favoriti, quali possibili sorprese e le opportunità per una forte rappresentanza italiana.
Quali sono i favoriti e le possibili sorprese del singolare maschile degli Australian Open 2023?
Il forfait di Carlos Alcaraz scuote la vigilia dell’Australian Open, poiché il giovane iberico non potrà difendere il primato in classifica e onorare i favori del pronostico. I favori ora sono nettamente a favore di Novak Djokovic, offerto da SNAI* a 1,90 come vincitore di un torneo in cui ha già trionfato ben 9 volte.
Dietro a Djokovic, che cerca anche di eguagliare il record di Rafael Nadal vincendo il suo 22esimo Slam in carriera, c’è un vuoto. Nadal, vincitore sorprendente 12 mesi fa, è ora dato addirittura a 18. Il controfavorito è Daniil Medvedev, finalista nel 2022 e attualmente a 6,50. Dietro a Medvedev ci sono Stefanos Tsitsipas e Nick Kyrgios, entrambi a 15.
L’australiano beniamino di casa potrebbe andare lontano se superasse i problemi fisici che lo hanno costretto al ritiro pochi giorni fa. SNAI quota a 15 la vittoria di un italiano nel torneo, cosa che non è mai avvenuta. La quota è una sintesi delle singole, con Jannik Sinner a 20, Matteo Berrettini a 40 e Lorenzo Musetti a 150.
Chi fermerà la Swiatek all’Australian Open femminile?
Anche il torneo femminile dell’Australian Open ha le sue grandi favorite e delle assenze significative. Ad esempio, Naomi Osaka non parteciperà ancora una volta, questa volta per motivi più lieti: la giapponese, vincitrice a Melbourne nel 2019 e 2021, ha recentemente annunciato di essere incinta e di tornare a giocare nel 2024.
C’è una dominatrice annunciata ed è Iga Swiatek, offerta da SNAI a 3,25. La polacca numero 1 al mondo ha avuto un eccezionale 2022 e cerca di migliorare la semifinale del 2022. Proveranno a impedirglielo le statunitensi Jessica Pegula e Cori Gauff, entrambe a 12. La tunisina Ons Jabeur è considerata la quarta forza in campo, con una quota di 15.
Il torneo femminile dell’Australian Open sta facendo fatica a trovare una favorita oltre a Iga Swiatek. Infatti, le uniche altre giocatrici considerate come possibili vincitrici sono Belinda Bencic ed Elena Rybakina, entrambe quotate a 20. Inoltre, la Raducanu (66) non sembra avere molte possibilità. In questo torneo, l’Italia ha meno speranze rispetto ai maschi, poiché le uniche due rappresentanti italiane hanno quote molto alte: Camila Giorgi 150, Martina Trevisan 250!
Dal 16 al 28 gennaio, Melbourne sarà il centro del mondo tennistico per gli Australian Open 2023. Esaminiamo chi sono i favoriti, quali possibili sorprese e le opportunità per una forte rappresentanza italiana.
I migliori siti di gioco d'azzardo online in Italia
Dietro a Djokovic, che cerca anche di eguagliare il record di Rafael Nadal vincendo il suo 22esimo Slam in carriera, c’è un vuoto. Nadal, vincitore sorprendente 12 mesi fa, è ora dato addirittura a 18. Il controfavorito è Daniil Medvedev, finalista nel 2022 e attualmente a 6,50. Dietro a Medvedev ci sono Stefanos Tsitsipas e Nick Kyrgios, entrambi a 15.
L’australiano beniamino di casa potrebbe andare lontano se superasse i problemi fisici che lo hanno costretto al ritiro pochi giorni fa. SNAI quota a 15 la vittoria di un italiano nel torneo, cosa che non è mai avvenuta. La quota è una sintesi delle singole, con Jannik Sinner a 20, Matteo Berrettini a 40 e Lorenzo Musetti a 150.
Chi fermerà la Swiatek all’Australian Open femminile?
Anche il torneo femminile dell’Australian Open ha le sue grandi favorite e delle assenze significative. Ad esempio, Naomi Osaka non parteciperà ancora una volta, questa volta per motivi più lieti: la giapponese, vincitrice a Melbourne nel 2019 e 2021, ha recentemente annunciato di essere incinta e di tornare a giocare nel 2024.
C’è una dominatrice annunciata ed è Iga Swiatek, offerta da SNAI a 3,25. La polacca numero 1 al mondo ha avuto un eccezionale 2022 e cerca di migliorare la semifinale del 2022. Proveranno a impedirglielo le statunitensi Jessica Pegula e Cori Gauff, entrambe a 12. La tunisina Ons Jabeur è considerata la quarta forza in campo, con una quota di 15.
Il torneo femminile dell’Australian Open sta facendo fatica a trovare una favorita oltre a Iga Swiatek. Infatti, le uniche altre giocatrici considerate come possibili vincitrici sono Belinda Bencic ed Elena Rybakina, entrambe quotate a 20. Inoltre, la Raducanu (66) non sembra avere molte possibilità. In questo torneo, l’Italia ha meno speranze rispetto ai maschi, poiché le uniche due rappresentanti italiane hanno quote molto alte: Camila Giorgi 150, Martina Trevisan 250!