
Formula 1 2023: La Red Bull e Verstappen dominano la prima metà di stagione
Chi è in testa alla classifica piloti del Mondiale di Formula 1 2023? Ferrari e non solo, scopri tutte le classifiche e le statistiche e curiosità anche del Mondiale costruttori. La Red Bull si laurea campione del mondo costruttori a Suzuka con 6 prove d’anticipo, ma dietro è lotta Mercedes-Ferrari per il 2° posto. Verstappen viaggia spedito verso il terzo titolo consecutivo.
La nuova stagione del Mondiale Formula 1 2023 volge nel segno della Red Bull e del bicampione del mondo Max Verstappen. Il fuoriclasse olandese ha dominato il GP del Bahrain stravincendo la prima gara della stagione e tenendo la testa dalla prima curva sin alla bandiera a scacchi infliggendo distacchi oceanici a tutti i rivali, mentre Fernando Alonso trascina l’Aston Martin sul terzo gradino del podio a 41 anni. Domeni
ca da incorniciare per la Red Bull anche nel secondo Gran Premio della stagione con l’ennesima doppietta in Arabia Saudita, dove stavolta a vincere è Sergio Perez davanti a Verstappen e Russell, terzo sub-iudice dopo la penalità inflitta ad Alonso, ancora una volta il migliore dietro alle Red Bull.
A Melbourne in una gara pazza con tre bandiere rosse (mai successo nella lughissima storia della Formula 1) e tanti ritiri e colpi di scena, a far festa ancora una volta è Max Verstappen che coglie il primo successo nel GP d’Australia chiudendo davanti a due campioni del mondo come Hamilton (al primo podio stagionale con la Mercedes) e Fernando Alonso (che dopo 10 anni inanella un filotto di 3 gare sul podio).
Ferrari grande sconfitta di inizio stagione, mancando il podio nei primi tre GP dell’anno: dopo il quarto posto di Sainz e il ritiro di Leclerc a Sakhir e il sesto e settimo posto a Jeddah, nel terzo round stagionale matura un 12° posto con Sainz, retrocesso per una penalità nella rocambolesca ripartenza, e un ritiro di Leclerc per un contatto con Stroll al primo giro.
Dopo tre settimane di pausa il Mondiale riparte da Baku, dove Leclerc e la Ferrari si riscuotono con una doppia pole position nell’inedito format del weekend, ma in gara è ancora la Red Bull a dominare con Perez sia nella sprint race sia nella corsa di 51 giri, tenendo accesa la battaglia in casa per la leadership della classifica piloti con Verstappen.
A Miami l’olandese è autore di una grande rimonta partendo dalla nona casella, regalando la quarta doppietta Red Bull su cinque gare, mentre è dominio dal primo all’ultimo giro sia tra i muretti di Monte Carlo in una gara resa pazza dalla pioggia, sia a Barcellona dove precede le Mercedes di Hamilton e Russell.
L’incidente in Q1 a Monaco e l’eliminazione in Q2 nel GP di Spagna sono errori nelle qualifiche che costano caro al messicano, perdendo terreno in classifica sul compagno di squadra, solido.
Chi è in testa alla classifica piloti del Mondiale di Formula 1 2023? Ferrari e non solo, scopri tutte le classifiche e le statistiche e curiosità anche del Mondiale costruttori. La Red Bull si laurea campione del mondo costruttori a Suzuka con 6 prove d’anticipo, ma dietro è lotta Mercedes-Ferrari per il 2° posto. Verstappen viaggia spedito verso il terzo titolo consecutivo.
I migliori siti di gioco d'azzardo online in Italia
ca da incorniciare per la Red Bull anche nel secondo Gran Premio della stagione con l’ennesima doppietta in Arabia Saudita, dove stavolta a vincere è Sergio Perez davanti a Verstappen e Russell, terzo sub-iudice dopo la penalità inflitta ad Alonso, ancora una volta il migliore dietro alle Red Bull.
A Melbourne in una gara pazza con tre bandiere rosse (mai successo nella lughissima storia della Formula 1) e tanti ritiri e colpi di scena, a far festa ancora una volta è Max Verstappen che coglie il primo successo nel GP d’Australia chiudendo davanti a due campioni del mondo come Hamilton (al primo podio stagionale con la Mercedes) e Fernando Alonso (che dopo 10 anni inanella un filotto di 3 gare sul podio).
Ferrari grande sconfitta di inizio stagione, mancando il podio nei primi tre GP dell’anno: dopo il quarto posto di Sainz e il ritiro di Leclerc a Sakhir e il sesto e settimo posto a Jeddah, nel terzo round stagionale matura un 12° posto con Sainz, retrocesso per una penalità nella rocambolesca ripartenza, e un ritiro di Leclerc per un contatto con Stroll al primo giro.
Dopo tre settimane di pausa il Mondiale riparte da Baku, dove Leclerc e la Ferrari si riscuotono con una doppia pole position nell’inedito format del weekend, ma in gara è ancora la Red Bull a dominare con Perez sia nella sprint race sia nella corsa di 51 giri, tenendo accesa la battaglia in casa per la leadership della classifica piloti con Verstappen.
A Miami l’olandese è autore di una grande rimonta partendo dalla nona casella, regalando la quarta doppietta Red Bull su cinque gare, mentre è dominio dal primo all’ultimo giro sia tra i muretti di Monte Carlo in una gara resa pazza dalla pioggia, sia a Barcellona dove precede le Mercedes di Hamilton e Russell.
L’incidente in Q1 a Monaco e l’eliminazione in Q2 nel GP di Spagna sono errori nelle qualifiche che costano caro al messicano, perdendo terreno in classifica sul compagno di squadra, solido.