
Semifinale Amara per Musetti: Safiullin lo Stop al Chengdu Open
Si è conclusa in semifinale l’avventura di Lorenzo Musetti nell’ATP 250 di Chengdu, in Cina. Dopo aver superato Sekulic e Rinderknech, il giovane classe 2002 è stato sconfitto dal russo Roman Safiullin con il punteggio di 6-3, 6-4 in un’ora e mezza di gioco intenso.
Safiullin, al numero 55 del mondo, ha dimostrato di essere in grande forma, conquistando la sua prima finale in carriera nel circuito ATP.
La partita è stata una sfida impegnativa per Musetti, soprattutto sul servizio dell’avversario. Safiullin ha fatto valere la sua abilità al servizio, mettendo Musetti sotto pressione e capitalizzando sugli errori del giovane azzurro.
Il russo ha chiuso il match con un break per set, dimostrando grande determinazione e precisione nei momenti chiave.
Lorenzo Musetti ora si sposterà a Pechino per partecipare al China Open, un altro importante torneo nel calendario del tennis.
Saranno presenti anche altri giocatori italiani come Jannik Sinner e Lorenzo Sonego, promettendo un’azione di alto livello nel prosieguo della stagione.
Nella parte bassa del tabellone, Lorenzo Musetti, numero 18 del ranking e secondo favorito del seeding, ha raggiunto per la terza volta quest’anno le semifinali (dopo Barcellona, dove è stato sconfitto da Tsitsipas, e Bastad, dove è stato fermato da Ruud).
Il suo avversario, il russo Roman Safiullin, numero 55 al mondo, ha dimostrato grande intelligenza tattica e freddezza, mettendo il suo marchio sui momenti cruciali della partita.
Il confronto tra Musetti e Safiullin rappresenta una sfida inedita, senza precedenti nei loro incontri passati. L’ATP 250 di Chengdu ha visto un’ottima copertura mediatica.
Nonostante la semifinale sia stata una tappa difficile per Musetti, resta un giocatore di grande talento e promette di continuare a cercare la sua prima finale stagionale nel circuito ATP.
Il cammino di Musetti in questo torneo ha mostrato il suo impegno e la sua determinazione nel cercare il successo, e sicuramente continuerà a lottare per raggiungere importanti traguardi nel mondo del tennis professionistico.
Si è conclusa in semifinale l’avventura di Lorenzo Musetti nell’ATP 250 di Chengdu, in Cina. Dopo aver superato Sekulic e Rinderknech, il giovane classe 2002 è stato sconfitto dal russo Roman Safiullin con il punteggio di 6-3, 6-4 in un’ora e mezza di gioco intenso.
I migliori siti di gioco d'azzardo online in Italia
La partita è stata una sfida impegnativa per Musetti, soprattutto sul servizio dell’avversario. Safiullin ha fatto valere la sua abilità al servizio, mettendo Musetti sotto pressione e capitalizzando sugli errori del giovane azzurro.
Il russo ha chiuso il match con un break per set, dimostrando grande determinazione e precisione nei momenti chiave.
Lorenzo Musetti ora si sposterà a Pechino per partecipare al China Open, un altro importante torneo nel calendario del tennis.
Saranno presenti anche altri giocatori italiani come Jannik Sinner e Lorenzo Sonego, promettendo un’azione di alto livello nel prosieguo della stagione.
Nella parte bassa del tabellone, Lorenzo Musetti, numero 18 del ranking e secondo favorito del seeding, ha raggiunto per la terza volta quest’anno le semifinali (dopo Barcellona, dove è stato sconfitto da Tsitsipas, e Bastad, dove è stato fermato da Ruud).
Il suo avversario, il russo Roman Safiullin, numero 55 al mondo, ha dimostrato grande intelligenza tattica e freddezza, mettendo il suo marchio sui momenti cruciali della partita.
Il confronto tra Musetti e Safiullin rappresenta una sfida inedita, senza precedenti nei loro incontri passati. L’ATP 250 di Chengdu ha visto un’ottima copertura mediatica.
Nonostante la semifinale sia stata una tappa difficile per Musetti, resta un giocatore di grande talento e promette di continuare a cercare la sua prima finale stagionale nel circuito ATP.
Il cammino di Musetti in questo torneo ha mostrato il suo impegno e la sua determinazione nel cercare il successo, e sicuramente continuerà a lottare per raggiungere importanti traguardi nel mondo del tennis professionistico.